Koichi Tohei    (20 gennaio 1920 – 19 maggio 2011)

image

Koichi Tohei nacque il 20 gennaio 1920 a Shitaya, un distretto di Tokyo. Da bambino era timido, debole e malaticcio e spesso sotto cure mediche. Per migliorare la situazione, a 12 anni,dietro incoraggia mento del padre, iniziò a praticare il judo ma a 16 anni, a causa dell’allenamento intensivo si ammalò gravemente e dovette ritirarsi dagli studi per un anno. Il periodo di malattia influenzò il resto della sua vita: costretto a letto per lunghi mesi, iniziò a riflettere sulla sofferenza umana ed il significato della vita, comprendendo che avrebbe dovuto allenare sia il suo corpo che la sua mente. Dopo il suo ritorno a scuola, non più soddisfatto dalle materie che studiava, iniziò a leggere tutti i libri che gli capitavano sotto mano: capì tuttavia che pur approfondendo la sua cultura, questo non gli sarebbe stato di grande aiuto se non avesse trovato un metodo per applicare le sue conoscenze nella vita di tutti i giorni. Iniziò lo studio dello zen di alcune forme di misogi, dedicandosi completamente alla loro pratica intensiva. Durante il suo periodo di malattia, i dottori gli avevano proibito di intraprendere allenamenti duri per il resto della sua vita, tuttavia ora che aveva intrapreso questa pratica, non si preoccupò più dei suoi problemi fisici, recuperando la sua salute: nel giro di due anni i dottori constatarono la completa scomparsa di tutti i segni della malattia. Tohei attribuì questo risultato al suo studio sulla mente e sul Ki. Ritornò quindi ad allenarsi nel judo ma senza più trovarvi soddisfazione in quanto non riusciva a implementarvi i principi mentali dello Zen e della Misogi che lo avevano aiutato nel periodo della malattia. Comprese quindi che avrebbe dovuto cercare una pratica che sviluppasse sia il corpo che la mente. Fu proprio in questo periodo, verso il 1940, che il suo istruttore di Judo, Shohei Mori, gli parlò del Maestro Ueshiba: interessato da quanto aveva udito sulle capacità di questa persona si fece scrivere una lettera di presentazione per incontrarlo. Arrivato al Dojo di Ueshiba, praticò alcune tecniche con un giovane istruttore:image tuttavia questo primo allenamento lo lasciò perplesso sull’efficacia dell’Aikido. La sua impressione iniziò a cambiare all’arrivo del Maestro nel dojo: Ueshiba iniziò una dimostrazione con gli istruttori in cui ogni movimento era così fluido ed elegante da sembrare una danza. Chiese subito a Ueshiba di accettarlo come allievo e da allora iniziò a dedicarsi completamente all’ Aikido continuando i suoi studi di Zen e Meditazione, i cui principi questa volta ben si adattavano alla disciplina. Dopo sei mesi di pratica nel suo Dojo, pur senza aver alcun grado Kyu o Dan, Ueshiba lo inviò come suo rappresentante per insegnare presso la scuola di Polizia Militare (Tohei racconta che quando uno degli altri insegnanti, un 4° dan di judo, gli domandò che grado avesse, lui gli rispose con un gioco di parole “mukyu”). Solo poco tempo dopo, quando iniziò il suo servizio militare, Ueshiba lo accreditò come 5° dan. Nel 1942 Tohei fu arruolato nell’esercito imperiale e mandato sul fronte in Cina dove rimase fino al 1946: in quelle condizioni continuò ad esercitare la sua mente comprendendo che con i principi da lui studiati la sua mente poteva rimanere calma e stabile anche in situazioni di estremo pericolo. Secondo fonte cinese, Tohei aveva la tendenza a curare i prigionieri Cinesi con il conseguente risultato che durante le azioni di combattimento, la sua unità era risparmiata dagli attacchi (si dice che Tohei lasciò la Cina con più soldati con i quali era arrivato…). Finita la guerra, ricominciò a praticare sotto la guida del Maestro Ueshiba e implementando nel suo Aikido i principi da lui sperimentati sui campi di battaglia sull’uso del Ki. Nel 1952 Ueshiba gli conferì il 10° Dan, il grado più alto nello studio dell’Aikido e due anni dopo fu da lui inviato nelle Hawai per introdurre l’Aikido fuori dal Giappone. Da allora divenne il primo attore assoluto della diffusione dell’Aikido nel mondo iniziando a viaggiare per tutti gli Stati Unti e ponendo le basi per l’espansione dell’Aikido nel mondo.

torna all’inizio