ANGELETTI MIRCO SHIHAN
Ref. settore Ki Aikido CSEN
c.n. 7° Dan – Okuden in KI Development
Inaka Dojo – Mogliano Veneto (TV)
GRADI CONSEGUITI:
04/1986 I Dan 01/1995 II Dan 07/2000 III Dan
10/2004 IV Dan 02/2010 V Dan 10/2015 VI Dan
04/2021 VII Dan
ATTESTAZIONI E QUALIFICHE:
04/1990 qualifica Ki No Kenkyukai di insegnate di Ki Aikido
12/2004 qualifica di Istruttore di Ki Aikido UISP
03/2018 qualifica di Maestro CSEN
FORMAZIONE:
Partecipazione ai due seminari tenuti direttamente dal Maestro Koichi Tohei
Partecipazione ai due seminari di aggiornamento tenuti da Sensei Maruyama
Partecipazione al seminario di aggiornamento tenuto da Sensei Otsuka
Partecipazione al seminario di aggiornamento tenuto da Sensei Kataoka
Partecipazione continua ai seminari di aggiornamento tenuti dal Maestro Yoshigasaki sia in Italia che all’estero.
ATTIVITA’:
A 12 anni entro nel mondo delle Arti Marziali frequentando, per poco tempo, corsi di Karate, Judo e successivamente Kendo.
A 14 anni inizio lo studio del Ki Aikido sotto la guida della Shihan Renata Carlon e sin da subito inizio a partecipare a diversi seminari tenuti in Italia e all’estero dal Doshu Kenjiro Yoshigasaki.
Ho frequentato, inoltre, svariati seminari tenuti sia da Maestri giapponesi che da Maestri italiani.
Dal 2006 intraprendo lo studio della didattica del KI e del Ki Aikido ai bambini ed ai ragazzi.
Dal 2010 insegno in 4 corsi di Ki Aikido a Mogliano Veneto per le seguenti fasce di età:
5- 7 anni
7-10 anni
11-14 anni
14-18 anni
over 18
Dal 2015 al 2017 ho collaboro con l’ Istituto Comprensivo Statale n. 1 “Nelson Mandela” di Mogliano Veneto in occasione della settimana dedicata allo sport.
Nel 2015 in collaborazione con il Maestro Giuseppe Ruglioni ideiamo e realizziamo l’evento dedicato ai bambini e ragazzi denominato “Gasshukids” presso il Ki Dojo di Firenze.
Nel 2016 e 2017 ho fornito la mia esperienza per la stesura della tesi di laurea in Scienze dell’Infanzia, dal titolo: ”La pratica del Ki-Aikido e l’unificazione Mente–Corpo: bambini/e genitori ed Istruttori a confronto. Una ricerca Etnografica in un microcontesto educativo informale”, a cura della Dott.ssa Michela Baf.
Dal 2018 compartecipazione in qualità di Docente di Ki Aikido ai seminari Regionali e Nazionali CSEN sia per il settore giovanile che per il settore adulti.